Biografia

Corsi
VOICE PUBLIC SPEAKING
Obbiettivi del Corso
(esempio apertura e chiusura)
Gestire ansia e stress con le tecniche di rilassamento e respirazione
PUBLIC SPEAKING PER IL WEB
Secondo uno studio condotto da Cisco, multinazionale di networking, servirebbero 5 milioni di anni per guardare tutti i video che vengono pubblicati ogni mese. E’ anche vero che, secondo diversi studi condotti da esperti di marketing, l’ 80% della comunicazione del futuro sarà composta da video. Quindi la domanda è: come posso rendere unico, accattivante, coinvolgente il mio discorso sul web? Parlare di fronte a una telecamera per certi aspetti è molto più difficile che farlo di fronte alle persone, perché immaginare volti dietro l’obiettivo è complesso e richiede un ulteriore e importante passaggio psicologico e tecnico. L’uso dei social ci aiuta a prendere dimestichezza con i mezzi ma, ovviamente, non è sufficiente. Il passaggio dall’aula e, quindi, dalle presentazioni frontali a quelle online è stato breve e accelerato anche dagli eventi legati all’emergenza Covid-19. Sul web bisogna saper modulare gesti, voce e contenuto, suscitare e, ancora di più, mantenere alta l’ attenzione da parte di chi ascolta. Infatti se in un discorso dal vivo, per attirare l’attenzione, avevamo bisogno dei primi minuti, sul web se non si cattura l’attenzione dell’utente nei primi 5 secondi sarà tutto inutile.
Perché così pochi secondi? Perché il nostro cervello ha un sistema di attivazione reticolare (RAS) che agisce come un filtro e trattiene solo le informazioni utili mentre trascura quelle che classifica come inutili. Nel mio corso specializzato per il web ci concentriamo proprio su questi aspetti per attirare l’attenzione: saper informare e anche coinvolgere, superare l’imbarazzo della telecamera, saper gestire ansia e tempo a disposizione, controllare gestualità e sguardo (“eye contact”) usare i prop, cioè quei supporti che danno ancor più valore al proprio speech. Dato che per l’educatore Edgar Dale le persone ricordano il 10% di ciò che leggono, il 20% di ciò che ascoltano, il 30% di ciò che vedono e il 50% di ciò che vedono e ascoltano in un video, non resta che cominciare a prepararsi. Il mio intervento è volto a preparare tecnicamente e didatticamente tutti coloro che hanno, o avranno, la necessità di creare un video di qualsiasi genere si voglia.
Perché i tempi e le necessità non ci trovino impreparati!
A chi è rivolto
Obbiettivi del Corso

Contatti
Corsi e lezioni
Per i corsi di VOICE PUBLIC SPEAKING e PUBLIC SPEAKING PER IL WEB sono previste lezioni sia in aula che tramite Skype o Zoom.